Ogni volta che mi capita di passare del tempo in provincia, che sia per visitare un luogo o per andare a trovare amici e parenti in paesi in cui ho vissuto per qualche tempo, mi succede che, al ritorno, quando riemergo dalle scale della metropolitana di Milano, io provi un enorme sollievo. È una sensazione…
Read MoreArticoli
Smart working: il pericolo più grande è la sorveglianza illimitata
Per capire il fenomeno alla base della sorveglianza ai tempi dello Smart Working, è utile tornare indietro al 1936, anno in cui usciva nelle sale cinematografiche il film Tempi Moderni di Charlie Chaplin. Nella pellicola, ambientata in una grande fabbrica statunitense ai tempi del fordismo, Chaplin mette in scena l’alienante lavoro degli operai alle prese…
Read MoreLa coppia che s’annoia, i bei posti tristi e i cubi di cemento milanesi
Sono seduta in un bar, è domenica mattina. Davanti a me c’è una coppia tedesca. Sono tedeschi dall’attaccatura dei capelli biondi alla suola dei sandali senza grazia. Non parlano, si direbbe che s’annoiano. Sono abbastanza vecchi da non dover mascherare la noia guardando ciascuno il proprio cellulare. Hanno lo sguardo vuoto dei vuoti paesini del…
Read MoreGrey’s Anatomy e il catechismo laico
Quando Zerocalcare ha ammesso al mondo di guardare e, addirittura, di apprezzare Grey’s Anatomy, una non trascurabile porzione della popolazione italiana ha sorriso tra il compiaciuto e il rassicurato. ‘Se lo guarda lui lo posso fare anch’io’ è più o meno ciò che garantisce gli introiti delle losche pagine di streaming con i server in…
Read MoreCristo si è fermato a Eboli e la questione meridionale
Il libro di Carlo Levi “Cristo si è fermato a Eboli” affronta raffinatamente il tema della questione meridionale, analizzandone le sue molteplici implicazioni sociali e politiche. Recentemente ho avuto una conversazione sull’origine delle organizzazioni mafiose in Sud Italia. Sostenevo che la mafia fosse nata e fiorita in Sud Italia, dove lo Stato italiano non era…
Read MoreQuanto ci costa il femminismo pop?
Il femminismo pop poggia sempre più su dinamiche individualiste funzionali alla commercializzazione di un’ideologica sbiadita. Qual è il prezzo da pagare? C’è stato un tempo in cui il movimento femminista credeva nella solidarietà sociale, nell’interdipendenza e nell’interclassismo. C’è stato un tempo in cui la lotta femminista era una componente della lotta sociale più in generale,…
Read MoreMaschilismo all’italiana, un affaire di vecchia data
Il maschilismo all’Italiana vanta una grande carriera televisiva. Dalle professoresse dell’eredità alla gaffe di Amadeus, una storia di sessismo in diretta. Una donna di cinquantasette anni, con una solida carriera da conduttrice alle spalle, siede alla conferenza stampa che precede la settantesima edizione del Festival di Sanremo circondata da cinque uomini. – Belli, tutti bellissimi…
Read MoreL’oblio che saremo
“È necessario sradicare un luogo comune sulla nostra attuale situazione di violenza politica. Pochi ci riflettono, lo riceviamo tutti passivamente, senza pensarci, senza nemmeno soffermarci sugli argomenti che lo confermino o le crepe che lo possano smentire. Il luogo comune è quello che afferma che la violenza attuale che subiamo in Colombia sia cieca e…
Read MoreEstate
Quest’anno sono andata al mare in Croazia. Era previsto un viaggio più o meno itinerante: una settimana statica in qualche villaggio di pescatori e una alla scoperta dei piccoli paesi fatti di pietra bianca, di fondazione romana e per secoli di dominazione veneziana. Per il carattere poco sedentario di questo viaggio ho preferito lo zaino…
Read MorePerché a vent’anni è tutto chi lo sa
Ho ventun’anni da quasi un anno. Mi sento spesso dire che sono più matura della mia età, come se ad ogni età si fosse maturi ad un certo grado, come se dovessi essere matura 20 e fossi matura 32, nella scala a me ignota della maturità. Mi viene suggerito di vivere con maggiore leggerezza. Di…
Read More