I sogni di Junior sanno di buio e di sangue. Il ritmo è quello del pallone da basket che rimbalza. Prima forte, incalzante, vicino, poi sempre più debole, lento; infine il silenzio. Il campetto, nell’afa estiva della periferia milanese, assorbe il sudore che lascia lento i visi dei giocatori. Ragazzi in furore, aria calda, urla.…
Read MoreLa banca dei sogni
“Il sonno come lo intendiamo oggi non è solo la digestione tranquilla della nostra quotidianità. Spesso i sogni sono importuni, sono la materializzazione dei nostri pensieri più reconditi o dei nostri desideri.” Francesca Merli
I racconti qui riportati sono frutto della collaborazione con la compagnia teatrale DOMESTICALCHIMIA, all’interno del progetto di ricerca La banca dei sogni.
La banca dei sogni vuole essere un’indagine sull’attività onirica nelle quattro diverse fasce d’età: infanzia, adolescenza, età adulta, anzianità.
Quali sono i temi ricorrenti e trasversali? Che influenza hanno i sogni sulla coscienza di sé? Sognare è diventato un lusso? Queste sono alcune delle domande che animano la ricerca di DOMESTICALCHIMIA, che culminerà in uno spettacolo teatrale, nel quale attori professionisti e persone comuni interagiranno esplorando il vasto mondo dell’attività onirica, che troppo spesso lasciamo sotto le coperte.