Max Weber, sociologo, filosofo ed economista tedesco, nasce a Erfurt nel 1864. Riconosciuto come uno dei fondatori delle scienze sociologiche, Weber fu un acuto osservatore del suo tempo. Ne L’etica protestante e lo spirito del capitalismo lo studioso indaga ciò che definisce “lo spirito” caratteristico dell’uomo capitalista, scostandosi quindi da uno studio di carattere esclusivamente economico. Ciò…
Read MorePensiero politico
“Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull’uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch’io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro humanità mi rispondono; e non sento per quattro hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi transferisco in loro.” Niccolò Machiavelli
I saggi qui pubblicati si collocano all’interno della partecipazione ad un seminario sui classici del pensiero politico. Frutto dell’approccio diretto ai grandi classici, gli elaborati vogliono essere un’introduzione alle opere senza alcuna pretesa di esaustività, una semplice finestra che possa servire a farsi un’idea d’insieme sull’opera che ci si accinge a studiare.
La ricchezza delle nazioni di Adam Smith
Adam Smith, filosofo ed economista di rilievo, autore de La ricchezza delle nazioni, nasce in Scozia, a Kirkcaldy, nel 1723. Uomo del suo secolo in quanto esponente di spicco dell’illuminismo scozzese, fu definito da molti il padre dell’economia classica ed è ricordato per aver delineato un quadro preciso di “un’economia di mercato capace di progresso”…
Read More