Credo che uno degli elementi fondamentali del successo di Netflix stia nell’aver capito che per accaparrarsi il numero maggiore di utenti possibile doveva dare a tutti ciò che volevano. Invece di adagiarsi sui gusti della maggioranza, Netflix ha ben pensato di includere, nei reconditi angoli del suo infinito catalogo, pane per i denti anche di…
Read MoreRecensioni
Grey’s Anatomy e il catechismo laico
Quando Zerocalcare ha ammesso al mondo di guardare e, addirittura, di apprezzare Grey’s Anatomy, una non trascurabile porzione della popolazione italiana ha sorriso tra il compiaciuto e il rassicurato. ‘Se lo guarda lui lo posso fare anch’io’ è più o meno ciò che garantisce gli introiti delle losche pagine di streaming con i server in…
Read MoreCristo si è fermato a Eboli e la questione meridionale
Il libro di Carlo Levi “Cristo si è fermato a Eboli” affronta raffinatamente il tema della questione meridionale, analizzandone le sue molteplici implicazioni sociali e politiche. Recentemente ho avuto una conversazione sull’origine delle organizzazioni mafiose in Sud Italia. Sostenevo che la mafia fosse nata e fiorita in Sud Italia, dove lo Stato italiano non era…
Read MorePerché vedere Vivere di Francesca Archibugi
Da tempo non uscivo dal cinema così soddisfatta e grata, così convinta di aver visto qualcosa di sincero. Vivere, il nuovo film di Francesca Archibugi è il troppo che non stroppia.Apprezzo molto la regista de Il nome del figlio: ho capito che provo, guardando i suoi film, lo stesso piacere che cerco nella letteratura e…
Read MoreL’oblio che saremo
“È necessario sradicare un luogo comune sulla nostra attuale situazione di violenza politica. Pochi ci riflettono, lo riceviamo tutti passivamente, senza pensarci, senza nemmeno soffermarci sugli argomenti che lo confermino o le crepe che lo possano smentire. Il luogo comune è quello che afferma che la violenza attuale che subiamo in Colombia sia cieca e…
Read MoreLessico famigliare
C’è, in ogni famiglia, un lessico proprio, domestico, fatto di storpiature, deformazioni linguistiche, bizzarrie, innocue irrisioni, affettuosi nomignoli.
Read MoreUn amore
“All’improvviso non ci sarà più niente di falso, di taciuto, di nascosto, di vile, di meschino. Le braccia tenute su come due piccole ali ripiegate, i fianchi ondulanti nello scatto del saltello, la faccia chiusa in un sorriso immobile che non è più suo ma della musica stessa, ingenuo pensiero di cose belle, orgoglio di…
Read MoreIl monopolio del grano
David Wark Griffith è un regista statunitense che si affaccia al cinema nel 1907. Ci si affaccia e lo stravolge, ponendo le basi del cinema moderno. La rilevanza del suo lavoro non sfugge nemmeno allo stesso Griffith il quale, modestia a parte, pubblica un annuncio sul New York dramatic Mirror in cui dichiara di “aver…
Read MoreNottingham forest, quando l’eleganza si fa democratica
Il nottingham forest è un noto locale milanese che da anni si aggiudica un posto nella top 50 dei migliori cocktail bar a livello mondiale. Fila tutti i giorni per un tavolino, ambiente curato, personale impeccabile e posizione centrale: queste le premesse. E con queste premesse cosa ci si può aspettare se non prezzi esorbitanti,…
Read More