Read More
L’etica protestante e lo spirito del capitalismo
Max Weber, sociologo, filosofo ed economista tedesco, nasce a Erfurt nel 1864. Riconosciuto come uno dei fondatori delle scienze sociologiche, Weber fu un acuto osservatore del suo tempo. Ne L’etica protestante e lo spirito del capitalismo lo studioso indaga ciò che definisce “lo spirito” caratteristico dell’uomo capitalista, scostandosi quindi da uno studio di carattere esclusivamente economico. Ciò…
Read MoreIl monopolio del grano
David Wark Griffith è un regista statunitense che si affaccia al cinema nel 1907. Ci si affaccia e lo stravolge, ponendo le basi del cinema moderno. La rilevanza del suo lavoro non sfugge nemmeno allo stesso Griffith il quale, modestia a parte, pubblica un annuncio sul New York dramatic Mirror in cui dichiara di “aver…
Read MoreLa ricchezza delle nazioni di Adam Smith
Adam Smith, filosofo ed economista di rilievo, autore de La ricchezza delle nazioni, nasce in Scozia, a Kirkcaldy, nel 1723. Uomo del suo secolo in quanto esponente di spicco dell’illuminismo scozzese, fu definito da molti il padre dell’economia classica ed è ricordato per aver delineato un quadro preciso di “un’economia di mercato capace di progresso”…
Read MoreNottingham forest, quando l’eleganza si fa democratica
Il nottingham forest è un noto locale milanese che da anni si aggiudica un posto nella top 50 dei migliori cocktail bar a livello mondiale. Fila tutti i giorni per un tavolino, ambiente curato, personale impeccabile e posizione centrale: queste le premesse. E con queste premesse cosa ci si può aspettare se non prezzi esorbitanti,…
Read MoreJunior
I sogni di Junior sanno di buio e di sangue. Il ritmo è quello del pallone da basket che rimbalza. Prima forte, incalzante, vicino, poi sempre più debole, lento; infine il silenzio. Il campetto, nell’afa estiva della periferia milanese, assorbe il sudore che lascia lento i visi dei giocatori. Ragazzi in furore, aria calda, urla.…
Read MoreDi nuovi sofisti e ossessioni identitarie
L'ignoranza dei dotti li porta a ritenere che i popoli artefici di arte sovrumana sian tali per caso.Ciò, perché i calcoli della loro scienza ne ignoran la causa.Ma io vi dico che mischiando popoli quei prodigi non si ripeteranno.Si preservi il nostro genio, o non si ripeterà. — Il Sofista (@intuslegens) June 23, 2018 Quando…
Read MoreLe cicatrici di Sarajevo
Soumalia Sacko, l’eterna staffetta dei disperati.
Dal camion malmesso spinto per chilometri nella Milano del nostro benessere vola potente la voce di Caparezza con Vieni a ballare in Puglia. Suonano versi che denunciano lo sfruttamento, male fedele al potere e impietoso nei confronti degli sfruttati che, come vuole la storia, si danno il cambio. L’eterna staffetta dei disperati. “Vieni a ballare…
Read More