Ogni volta che mi capita di passare del tempo in provincia, che sia per visitare un luogo o per andare a trovare amici e parenti in paesi in cui ho vissuto per qualche tempo, mi succede che, al ritorno, quando riemergo dalle scale della metropolitana di Milano, io provi un enorme sollievo. È una sensazione…
Read Moremilano
La coppia che s’annoia, i bei posti tristi e i cubi di cemento milanesi
Sono seduta in un bar, è domenica mattina. Davanti a me c’è una coppia tedesca. Sono tedeschi dall’attaccatura dei capelli biondi alla suola dei sandali senza grazia. Non parlano, si direbbe che s’annoiano. Sono abbastanza vecchi da non dover mascherare la noia guardando ciascuno il proprio cellulare. Hanno lo sguardo vuoto dei vuoti paesini del…
Read MoreVoi che vivete sicuri, Milano Pride 2019
Il cemento rovente e l’afa tropicale non sono bastate a fermare le trecentomila persone che si sono riunite per partecipare al Pride milanese. Un record di presenze per l’evento che si tiene ogni anno a giugno, in commemorazione dei moti di Stonewell del 1969. È stata, come sempre, una grande festa: buona musica, coriandoli colorati,…
Read MoreUn amore
“All’improvviso non ci sarà più niente di falso, di taciuto, di nascosto, di vile, di meschino. Le braccia tenute su come due piccole ali ripiegate, i fianchi ondulanti nello scatto del saltello, la faccia chiusa in un sorriso immobile che non è più suo ma della musica stessa, ingenuo pensiero di cose belle, orgoglio di…
Read MoreUniversità di Verona contro il congresso delle famiglie: dell’utilità di studiare
Lezione di Filosofia politica, Università statale di Milano. Uno studente chiede al professore quale sia l’utilità di studiare i classici del pensiero politico, di interrogarsi sulla costituzione migliore, di ragionare sulle discontinuità del nostro tempo, se proprio questo tempo in cui ci è dato vivere vede un incredibile degrado della discussione politica e l’interesse alla…
Read MoreJunior
I sogni di Junior sanno di buio e di sangue. Il ritmo è quello del pallone da basket che rimbalza. Prima forte, incalzante, vicino, poi sempre più debole, lento; infine il silenzio. Il campetto, nell’afa estiva della periferia milanese, assorbe il sudore che lascia lento i visi dei giocatori. Ragazzi in furore, aria calda, urla.…
Read MoreSoumalia Sacko, l’eterna staffetta dei disperati.
Dal camion malmesso spinto per chilometri nella Milano del nostro benessere vola potente la voce di Caparezza con Vieni a ballare in Puglia. Suonano versi che denunciano lo sfruttamento, male fedele al potere e impietoso nei confronti degli sfruttati che, come vuole la storia, si danno il cambio. L’eterna staffetta dei disperati. “Vieni a ballare…
Read MorePeriferia
La festa di Via Padova
“Catena umana di giorno e la sera l’ennesimo accoltellato”, “Tutti criminali senza permesso di soggiorno”, “Italiani ipocriti, l’integrazione è un’altra cosa”. Questi i commenti sulla manifestazione solidale e antirazzista tenutasi in via Padova lo scorso sabato, 5 di maggio. Commenti di chi, la manifestazione, l’ha vista solo tramite un post su facebook, tramite uno schermo…
Read More